Calendari dell'Avvento (té oppure cioccolato)
Stollen
Lo Stollen è uno dei dolci tedeschi più antichi. La prima ricetta documentata risale all’ anno 1329.
Nel 1528 i pasticceri di Dresda ottennero dal Re il privilegio (in precedenza concesso soltanto ai panettieri), di produrlo come pane di Natale, il “Weihnachtsbrot”. Lo Stollen veniva venduto soltanto nei mercati natalizi. Nella simbologia cristiana questo dolce raffigura Gesù Bambino in fasce e, per questo, viene anche chiamato Christstollen.
Zelten del Trentino-Alto Adige (produzione propria). Senza Lattosio
Panettone di nostra produzione:
classico glassato con canditi e uvetta;
con gocce di frutti rossi (senza canditi e uvetta)
Panettone di nostra produzione farcito di crema al pistacchio.
Coperto di cioccolato fondente e perle al cioccolato (senza canditi e senza uvetta)
Pandoro decorato
Pandolce genovese basso
Casetta di pan pepato
Albero di cioccolato
al latte o fondente
Mousse al cioccolato bianco con frutti rossi al vin brûlé
Paradiso al gianduia
decorata in pasta di zucchero
Christmas Box
(composta da 1 Stollen da 500 g., 1 babbo Natale in marzapane e 4 biscotti natalizi)
Biscotti natalizi della tradizione tedesca
(Stelle alla cannella, Pan di zenzero, Elisen di Norimberga, Spekulatius)
Spekulatius: biscotti speziati
Omino di pan pepato
Biscotti decorati
con pasta di zucchero
Babbo Natale di cioccolato
(metà fondente, metà al latte)
Marzipanbrot
Marzapane di Lubecca
Babbi Natale in
marzapane di Lubecca
Maialini della fortuna in marzapane di Lubecca
(disponibili dopo il 25/12)
Té natalizi (38 bustine in seta)
Stelline apprendibili con filtri di tè natalizi
Figurine apprendibili di té natalizi
Trenino di latta contenete cioccolatini al latte
Glühwein (vin brûlé)